Novità dai Cantieri Jeanneau Yachts 60 Rotta verso il top Con l’arrivo dello Jeanneau Yachts 60 che il cantiere presenterà a Düsseldorf il prossimo gennaio, nasce il nuovo corso stilistico della gamma premium degli yacht a vela del costruttore francese. Per questo nuovo modello, infatti, Jeanneau ha puntato in alto e si è rivolto a due progettisti di fama mondiale: Andrew Winch per il design e Philippe Briand per l’architettura navale. Il design contemporaneo firmato Andrew Winch comprende una tuga aerodinamica dal profilo basso ma allo stesso tempo ospitale al suo interno e una prua verticale con bompresso integrato. A poppa è previsto un portellone abbattibile per facilitare la discesa in acqua del tender e degli ospiti. Gli interni, firmati Jeanneau Design Department, sono realizzati con materiali di qualità e sono disponibili in ben 19 combinazioni di layout, rendendo lo Jeanneau Yachts 60 praticamente un modello semi-custom. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100147" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Tecnomar for Lamborghini 63 La supercar del mare Nel pieno periodo del lockdown, oltre ad aver varato in diretta streaming il 55 metri Admiral “Geco”, The Italian Sea Group, sempre in diretta streaming, ha presentato il nuovo progetto Tecnomar for Lamborghini 63, una luxury speed boat che ha visto i Centro Stile del cantiere e della casa automobilistica lavorare a stretto contatto. Il risultato è uno yacht dal design inedito nel panorama dello yachting, caratterizzato da forme chiaramente ispirate a quelle disegnate da Marcello Gandini per le iconiche Lamborghini Miura e Countach degli anni ’60 e ’70, ma con evidenti accenni anche alla produzione più moderna e alle concept car Terzo Millennio e Sián FKP 37. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100130" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Fiart 52 open La barca mediterranea Versione aperta del 53 Hard Top, il nuovo Fiart 52 Open presenta un layout del ponte esterno totalmente nuovo, che unisce in un unico ambiente la zona dinette con la zona prendisole di poppa, enfatizzandone al massimo le dimensioni, pari a quelle di imbarcazioni più grandi. Il nuovo ambiente unico, rivestito in teak, prevede una chaise longue a sinistra, un mobile dal design innovativo che integra piano cottura, elettrodomestici e un eventuale TV a scomparsa, mentre il living è composto da tavoli up&down che possono essere configurati per allestire una zona pranzo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100120" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Evo Yachts R6 open Una veranda sul mare Evo Yachts presenta a Cannes il nuovo R6 Open, versione aperta dell’Evo R6 presentato lo scorso anno sempre in occasione dello yachting festival francese. Il nuovo 18 metri, come il resto della gamma del cantiere, è nato dalla penna di Valerio Rivellini che ha realizzato per questa versione un roll-bar in acciaio composto da un alettone sospeso che funge da collegamento tra i due montanti. Dettagli come le antenne “rialzate” e non poggiate sopra l’alettone, evidenziano la ricerca da parte del designer di una certa leggerezza estetica. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100107" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Invictus GT370S Animo granturismo e spirito dinamico Invictus Yacht ha presentato una nuova versione del suo modello GT370. Si tratta della GT370S fuoribordo, pensata per un pubblico alla ricerca di emozioni forti e, in particolare, al mercato statunitense dove il cantiere si è presentato in occasione dello scorso Miami Yacht Show. Equipaggiato con una coppia di Yamaha 425 XTO, il GT370S mostra i muscoli offrendo una nuova esperienza di navigazione sia in termini di prestazioni sia in termini di maneggevolezza. “Parliamo di una clientela dall’anima sportiva e spigliata, che vuole riconoscersi e farsi riconoscere tramite una barca che mostri i muscoli, ostentando la potenza del sistema di propulsione”, ha detto il designer Christian Grande. “Questo approccio rende accettabile la rinuncia della plancetta di poppa, che sulle versioni entrofuoribordo enfatizza la vivibilità tipica di una barca destinata a un uso meno dinamico e più conviviale. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri De Antonio D46 walkaround Oltre le aspettative Il cantiere spagnolo De Antonio ha svelato i disegni del nuovo D46 Walkaround, la cui prima unità sarà mostrata in occasione del boot Düsseldorf 2021. Si tratta della terza versione del D46, la cui gamma prevede anche il D46 Open e il D46 Cruiser, e ripropone tutti gli stilemi che hanno permesso alle barche del cantiere spagnolo di affermarsi con successo sul mercato, come il design “minimal” e la motorizzazione fuoribordo nascosta sotto il prendisole di poppa. Il layout del ponte di coperta prevede due ampie cuscinerie prendisole, una a prua e una a poppa, e un quadrato centrale protetto dall’hard top con estensione elettrica dove troviamo la plancia di comando con finiture in carbonio e la dinette con cucina. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100094" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Maxi Dolphin MD70 Power Sportiva con classe Gestito dal 2016 da MD Technologies, lo storico cantiere Maxi Dolphin si appresta a varare il nuovo MD70 Power, fast luxury cruiser progettato dall’ufficio progetti interno in collaborazione con lo Studio Rogantin e la Advanced Mechanical Solutions. Lungo 21,20 metri per una larghezza di 5,58, l’MD70 Power ha scafo e coperta costruiti tramite la tecnologia del pre-preg di vetro, fibra di carbonio, epoxy, laminazione sottovuoto e post-cottura in forno, mentre per gli interni gli arredi sono realizzati in sandwich di Nomex e lino pre-preg. Ciò permette al cantiere di realizzare yacht leggeri, robusti e prestanti. L’MD70 Power ha una carena sviluppata tramite studi di CFD appositamente per la propulsione con idrogetti Rolls Royce-KaMeWa e MAN da 1.300 HP, ed è in grado di raggiungere i 42 nodi di velocità massima e i 36 di crociera. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100086" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Axopar 22 Spyder Altro che entry level... Con il nuovo 22 Spyder, Axopar si rivolge a chi vuole approcciarsi per la prima volta alla nautica offrendogli un mezzo performante, sicuro in ogni condizione marina e a un prezzo contenuto. Per questo motivo la barca è proposta con il necessario per navigare in tutta sicurezza e comodità, senza tutte quelle dotazioni superflue che fanno lievitare il prezzo senza aggiungere nulla all’esperienza di guida. Ciò non significa che il 22 Spyder sia una barca costruita in economia e, anzi, è stata progettata con la stessa filosofia con la quale il cantiere finlandese produce i modelli top di gamma. Troviamo dunque la tipica carena a doppio redan famosa per la sua maneggevolezza e tenuta di mare anche in condizioni avverse – gli Axopar, ricordiamo, sono progettati per navigare nei difficili mari del Nord – e la possibilità di configurare la coperta a seconda delle proprie esigenze, potendo scegliere tra allestimenti votati alla crociera in famiglia o alle attività sportive. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100078" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Say Carbon 42 Runabout La leggerezza del carbonio Al Cannes Yachting Festival il costruttore tedesco SAY Carbon presenta la nuova ammiraglia della sua gamma, il SAY 42 Runabout. Rispetto al precedente modello, quello nuovo si presenta completamente rinnovato in tutto, dall’ingegnerizzazione al design che ripercorre il corso stilistico intrapreso dal cantiere qualche anno fa. “Questo yacht è un perfetto esempio del nuovo corso che abbiamo intrapreso diversi anni fa. Il suo design, sviluppato dallo studio KET di Monaco di Baviera, è arte. Abbiamo già riscontrato molto interesse per questo modello e saremo contenti di mostrarlo a Cannes”, ha detto Karl Wagner, CEO del cantiere. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100075" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Seanfinity Yachts T-5 Weekender esclusiva Dopo aver presentato al Miami Yacht Show il suo modello di debutto, il T-4 di cui è già in costruzione la quinta unità, Seanfinity Yachts si appresta ad allargare la famiglia con l’introduzione al Cannes Yachting Festival del nuovo T-5. La barca, che sarà realizzata in due versioni, una entrobordo diesel e l’altra fuoribordo benzina, nasce con omologazione per il mercato statunitense e propone un nuovo concetto di layout rispetto al T-4 Tender, sfruttando le maggiori dimensioni per offrire maggiore abitabilità agli interni, dove troviamo due cabine doppie, delle quali una armatoriale prodiera e una ospiti a centro barca, e un locale bagno con box doccia separato. Esternamente, rispetto al T-4 il T-5 ha un nuovo parabrezza integrato con l’hard top e un layout che prevede tre sedute pilota ergonomiche, un living in pozzetto con i tavolini ampliabili per comporre un tavolo da pranzo, un mobile cucina con spazio per il barbecue opzionale, due frigoriferi a cassetto da 105 litri, icemaker e due grandi cuscinerie prendisole, quella prodiera realizzata sopra al garage per i water toys e quella poppiera sopra la sala macchine. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100070" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere