Il Pinco
Veliero dei genovesi
di Giovanni Panella
GMT Edizioni, Genova
118 pagine, EUR 12,00
Il prezzo, se indicato, si riferisce al momento della pubblicazione
della recensione sulla Rivista Nautica
Recensione pubblicata sul numero 561 della Rivista Nautica
Dopo “Gozzi di Liguria” e “Leudi di Liguria”, Giovanni Panella continua la sua serie di pubblicazioni dedicate alle imbarcazioni che appartengono al patrimonio marittimo italiano, con un nuovo volume dedicato al pinco genovese, ricordandone la storia, le caratteristiche tecniche, i carichi e le rotte seguite. Il Pinco era un veliero mercantile, che venne utilizzato dagli armatori liguri in uno dei periodi più travagliati, durante il declino economico della Repubblica Marinara di Genova e la sua caduta (1797). Fu scelto perché era un veliero dalla gestione economica, che si adattava ai traffici mediterranei e che con le sue grandi vele latine e il suo armamento permetteva di contrastare il forte pericolo dei pirati barbareschi. Si trattava inoltre di un veliero per condizioni di mare particolarmente difficili. Dopo le guerre napoleoniche, e terminata la minaccia dei pirati, la presenza del pinco nel Mediterraneo diminuì e i pinchi scomparvero gradualmente.Panella ci dona il risultato del suo lavoro di ricerca storica, pubblicando immagini, dipinti, disegni e ex voto di grande fascino, che rappresentano il pinco genovese.