Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Iscrizione di unità da diporto utilizzate a titolo di locazione finanziaria L’odierna materia, piuttosto tecnica ma comunque stimolante è esplicitamente trattata nell’art. 16 del codice. Questo articolo, inserito con la riforma di cui al d. legislativo n. 229/2017 non è stato oggetto di una ulteriore rivisitazione con quella “integrativa” del 2020. In effetti si tocca uno degli aspetti salienti della riforma della nautica avviata col Codice nel 2005 poiché è ben noto che il leasing ha costituito e costituisce uno dei fondamentali motori di sviluppo della nautica essendo una formula di acquisto/utilizzazione delle unità che trova evidente favore in virtù dei precisi vantaggi finanziari, fiscali ed operativi che offre. Piace inoltre rammentare che il Codice della nautica è stato il primo testo normativo nel nostro paese che abbia trattato in modo esplicito di questo contratto arcinoto e molto utilizzato ma considerato ancora innominato. In breve ricordiamo che il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico disciplinato in varie e frammentarie fonti normative sia di tipo ordinario sia di natura regionale e secondaria. La sua definizione più recente risale alla legge 124 del 2017. L’articolato panorama normativo riflette la complessità della disciplina che può essere applicata in diversi settori, determinando un intreccio di norme regolatrici. In questa sede ci limitiamo ad analizzare i profili attinenti all’iscrizione delle unità acquisite con tale strumento. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121369" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 28 Dic 2021 Continua a leggere
I consigli del tecnico Come applicare da soli il teak sintetico Il fascino di una coperta rivestita in teak è indiscutibile. Tuttavia, il reale costo complessivo, in termini di prezzo d’acquisto, di costo ecologico, di cura e di manutenzione, per molti può essere inaccettabile. Una soluzione - peraltro gestibile anche direttamente da un armatore dotato di voglia e capacità - è quella di montare o sostituire il rivestimento della coperta con il cosiddetto teak sintetico. [caption id="attachment_121376" align="aligncenter" width="400"] Tratto di filarotto sintetico con finta gommatura[/caption] Questo materiale è realizzato da vari produttori con risultati anche molto differenti. Innanzi tutto dobbiamo ben documentarci sulla sua qualità, sia presso la fabbrica sia chiedendo il parere di chi lo installa e di chi già lo utilizza. Questo perché, nel tempo, alcuni di questi prodotti hanno mostrato alcuni limiti, come il surriscaldamento sotto il sole, bollature e rigonfiamenti, distacchi degli incollaggi eccetera. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121372" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Francesco Baratta il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Elan Yachts E6, vela veloce Prima di presentare la versione ufficiale allo scorso Cannes Yachting Festival, Elan Yacht aveva divulgato alcune immagini e notizie riguardanti un nuovo modello, con lo scopo di creare aspettative nei suoi appassionati. Il modello in questione è il nuovo Elan E6 da 47 piedi che il costruttore ha progettato in collaborazione con lo studio di design italiano Pininfarina, lo studio di architettura Humphrey Yacht Design e lo specialista dei materiali compositi Gurit. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121074" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca La Regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (settima parte) Torna al sommario a cura dell’Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli Continuiamo nell’analisi della materia dei regolamenti interni dei cantieri navali e dei porti turistici. In particolare, proseguiamo con il Regolamento oggetto di studio nei mesi scorsi, di cui continuiamo a commentare i relativi articoli. Art. 28 Al fine di evitare danneggiamenti… di Redazione Nautica il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Novità gommoni Capelli Tempest 1000 WA, evoluzione di un modello di successo Con la nascita della gamma Stradivari, caratterizzata da una approfondita ricerca stilistica, Cantieri Capelli ha deciso di ampliare questi canoni estetici anche al resto della gamma Top Line, a cominciare dal best seller Tempest 1000 WA. Presentato in occasione del Salone di Parigi, il Capelli Tempest 1000 WA ha mostrato i segni di questa evoluzione, con un design sicuramente più curato dal punto di vista estetico ma anche funzionale. La nuova forma della prua regala infatti maggiore spazio vivibile alla coperta, mentre spicca in termini di design la forma conica con cui finiscono i tubolari a poppa, con una calotta ellittica disposta in diagonale con colorazione a contrasto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121067" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Mare nostrum Ricci di mare a rischio, le azioni per tutelarli Foto del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari – Guardia Costiera C’è un conosciuto abitante dei fondali molto appetibile e per questo ricercato, ma prelevato in maniera insostenibile, al punto da metterne a rischio la sopravvivenza. È il riccio di mare Paracentrotus lividus, spinoso echinoderma tipico degli habitat costieri mediterranei, dove vive tra le rocce e la posidonia, fino a 30 metri di profondità. Si distingue per la sua colorazione, dal viola al marrone al verdastro, rispetto al consimile nero, che rappresenta invece la specie Arbacia lixula, meno richiesta dal mercato. Spesso, sono indicati rispettivamente come “femmina” e “maschio”, ma in realtà si tratta di due specie distinte. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=121012" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Simone Repetto il 28 Dic 2021 Continua a leggere