Novità dai Cantieri Ferretti Yachts 580, in acqua il prossimo ottobre Ferretti Yachts 580 è il nuovo flybridge del cantiere di Cattolica, uno yacht lungo oltre 18 metri e largo 5 che, ancor prima del suo lancio ufficiale, che avverrà al salone nautico di Düsseldorf 2023, ha già riscosso un grande successo, tanto che ne sono già state vendute sette unità. La barca è come sempre frutto del lavoro dei dipartimenti interni dell’azienda - quindi del Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’ingegner Piero Ferrari, e il Dipartimento Engineering di Ferretti Group - che, per ciò che riguarda il design degli esterni, si sono avvalsi del contributo dell’architetto Filippo Salvetti - alla sua sesta imbarcazione per il brand - mentre per quanto ruguarda gli interni si sono affidati allo studio Ideaeitalia. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126095" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Azimut Grande 26 M – Grande 36 M, innovazione a 360 gradi Azimut ha svelato in contemporanea due novità della Collezione Grande, l’Azimut Grande 26M e l’Azimut Grande 36M. Entrambi i modelli rispecchiano le caratteristiche di questa gamma, ovvero soluzioni di design innovative e sviluppate in funzione della praticità d’uso al fine di garantire un’esperienza di navigazione sempre più confortevole ed entusiasmante. Entrambi i modelli portano la firma di Alberto Mancini, che ha sviluppato due nuove interpretazioni di quelle soluzioni che aveva già introdotto sul Grande Trideck, lo yacht che ha dato vita a questa innovativa filosofia progettuale. [caption id="attachment_126113" align="aligncenter" width="600"] Grande 26 Metri Cockpit[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126103" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Capoforte SQ240i, l’elettrico di Invictus Presentato allo scorso Cannes Yachting Festival, l’SX200 Capoforte è il primo modello del nuovo brand di Invictus Yachts: un piccolo motoscafo ideato per chi vuole accedere al mondo della nautica con un prodotto affidabile e di qualità premium. Nato dalla collaborazione tra il costruttore di Catanzaro e il designer Christian Grande, firma dell’intera proposta Invictus, Capoforte arriva nel 2023 nella nuova versione elettrica SQ240i, pronta a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più “green”, in particolare per quanto riguarda quei diportisti che navigano prevalentemente sui laghi. [caption id="attachment_126144" align="aligncenter" width="800"] Capoforte SQ240i[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126142" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Approdi e residenze Ventimiglia, Cala del Forte: tra Francia e Italia, il futuro dei waterfront Un investimento da 200 milioni di euro che avrà ricadute complessive per 540 milioni. Ne parliamo con Giuseppe Noto, AD di Marina Development Corporation. Tutto iniziò qualche anno fa con l’interessamento per un nuovo approdo a Ventimiglia da parte della “Societé Monégasque Internationale Portuaire” il cui azionista è il Principato di Monaco. Dall’idea alla realizzazione, oggi “Cala del Forte” - che prende nome dalla sovrastante rocca - è una realtà in piena operatività, collegata con un aliscafo che in cinque minuti copre le 7 miglia che la separano dal Principato: 117 ormeggi da 6 a 60 metri, 400 parcheggi, un cantiere, 3.800 metri quadrati di locali commerciali. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126458" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Giorgio Baldizzone il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Avvocato in barca La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (dodicesima parte) Torna al sommario a cura dell’Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli Proseguiamo ulteriormente nell’analisi dei regolamenti interni dei cantieri navali e dei porti turistici, commentando i relativi articoli. Art. 50 In caso di uscita delle unità con assenza prevista oltre le 24 ore è norma di prudenza da parte del comandante avvertire… di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Codice della Nautica Art.18 – Iscrizione di unità da diporto da parte di cittadini stranieri o residenti all’estero Proseguendo nel nostro percorso attraverso il Codice della nautica siamo giunti alla trattazione relativa all’art. 18 riguardante l’iscrizione sotto bandiera italiana delle unità appartenenti a cittadini stranieri o a italiani residenti all’estero che naturalmente esamineremo nel testo rinnovato nel 2017. L’argomento, piuttosto complesso e di grande attualità, si potrebbe sviluppare all’infinito entrando nel vasto territorio attinente la disciplina della nazionalità e bandiera delle navi tornata recentemente ed in modo eclatante alla ribalta della stampa a seguito dei sequestri di mega yacht sotto bandiera “di comodo” la cui proprietà potesse direttamente o indirettamente farsi risalire a cittadini russi in connessione alla recente crisi ucraina. Preliminarmente occorre dire che nel nostro ordinamento, per lunga tradizione è previsto un forte legame o genuine link tra lo stato e la proprietà della nave. Il principio, chiaramente affermato a livello mondiale dalla famosa Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982 è ribadito a chiare lettere nell’art. 143 del nostro Codice della navigazione per cui una nave che batta bandiera italiana deve essere di proprietà almeno per 12 carati (un tempo 16) di persone fisiche e/o giuridiche dell’UE o che abbiano una “stabile organizzazione” in Italia sotto la direzione di cittadini dell’UE. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126518" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Colombo 40 Bellagio, modern classic Tra i più eleganti simboli della Dolce Vita, che ha visto sfrecciare a bordo dei suoi modelli più iconici personaggi come Brigitte Bardot e Peter Sellers, lo storico cantiere Colombo, fondato nel 1956 da Giacomo Colombo sulle sponde del lago di Como, prosegue la sua tradizione di costruttore di raffinati runaboaut con questo nuovo 40 Bellagio. L’impronta artistica è di Centrostiledesign, lo studio guidato da Davide Cipriani che per questa unità ha sviluppato un’estetica che bilancia tradizione e innovazione. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126080" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Apremare Gozzo 45, la nuova ammiraglia Lo storico cantiere Apreamare prosegue nel percorso di rinnovamento della gamma che ha avuto inizio con il Gozzo 35 e che oggi vede l’esordio della nuova ammiraglia: il Gozzo 45. Progettato dall’Ufficio Tecnico Apreamare in collaborazione con lo studio Too Design di Marco Casali, il Gozzo 45 è una versione moderna del classico gozzo sorrentino di cui Apreamare è senz’altro uno dei principali interpreti, un mezzo attualizzato nell’estetica ma anche nei layout, sviluppati per offrire una vivibilità superiore alla media. Troviamo dunque un ponte di coperta ricco di spazi per il pieno godimento del sole e del mare: dalla generosa plancetta poppiera a due grandi prendisole, dalla zona pranzo del pozzetto alla lounge di prua. Il tutto comunicante su un solo livello, senza gradini che possano ostacolare la facilità di spostamento a bordo. Sottocoperta, Gozzo 45 ha un layout a due cabine con dinette e due locali toilette, ma su richiesta si possono avere tre cabine e due bagni. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126085" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Noleggio Barche-Charter Procida: rotta verso la cultura Procida, “L’isola dai mille colori”, come viene soprannominata, dista appena 12 miglia da Napoli. Fra le isole dell’Arcipelago Campano o Flegree (le altre sono Ischia, Capri, Vivara e Nisida), Procida è la più vicina alla terraferma e, forse, la meno nota ai naviganti. Non certamente un luogo mondano (come la vicina Capri), ma incantevole per la sua combinazione ideale fra bellezze naturali, panorami straordinari e mare cristallino, coniugati con un patrimonio storico e artistico ineguagliabile. Procida è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2022 (prima isola a ricevere questo titolo), grazie anche al suo “modello di sviluppo sostenibile basato sulla cultura dell’Isola”, oltre che per l’immensa bellezza del suo litorale. Si distingue per le grandi macchie di vegetazione lussureggiante e per le tipiche casette color pastello, in origine case dei pescatori che hanno questi colori sgargianti proprio per essere riconosciute anche dal largo e che vengono oggi ammirate dai turisti che giungono via mare. [caption id="attachment_123207" align="aligncenter" width="532"] Marina di Procida[/caption] Periodo di crociera Qui la stagione per le crociere può iniziare ad aprile e finire alla fine di ottobre. Il periodo di luglio ed agosto, considerato come alta stagione, è il più caldo, con venti leggeri e, naturalmente, con porti e baie affollate. Maggio, giugno e settembre sono sicuramente mesi favorevoli alla navigazione, le temperature sono gradevoli, i turisti non sono presenti in gran numero, i porti meno affollati ed anche il traffico in mare è certamente meno elevato. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=123193" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Bianca Gropallo il 28 Feb 2022 Continua a leggere