Didattica Quanto ne sai? Il questionario estivo di Nautica Il gioco a quiz del diportista, con quesiti che non riguardano direttamente la capacità marinaresca w altri che, invece, fanno parte dell’irrinunciabile bagaglio tecnico di uno skipper affidabile... di Lamberto Ballerini il 29 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica Marinai pelosi: Quattro zampe fra le onde Al momento di andare in vacanza, una moltitudine di diportisti si trova a dover risolvere il problema di dove lasciare il proprio cane o gatto che sia. Molti lo risolvono nel modo più semplice: portandoselo in barca!... di Stefano Navarrini il 29 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica Tecnica di manovra: Aggrappati al fondo Come fare un buon ancoraggio, tutte le variabili da considerare, scelta del fondo e misura del fondale, tipo di ancora, condizioni meteo,... di Nico Caponetto il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica HReko, la barca dei miei sogni HReko la barca, una barca a vela della lunghezza di 10 metri, leggera e veloce sotto vela, con grande stabilità iniziale e in grado di navigare in modo semplice e in sicurezza con venti portanti... di Andrea Mancini il 1 Lug 2020 Continua a leggere
Didattica Di nuovo a bordo: la preparazione della barca ai tempi del Covid La barca è un bene che deve essere curato costantemente o, quantomeno, ciclicamente tutti i controlli e le operazioni da eseguire prima di salire a bordo... di Nico Caponetto il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Didattica Come scegliere la batteria della barca Alla batteria della barca si dedica spesso poca attenzione, considerandola un oggetto statico che non richiede manutenzione, eppure è basilare per il buon funzionamento della barca e, come tale, deve essere scelta con grande attenzione e trattata nella maniera più corretta... di Stefano Navarrini il 29 Mag 2020 Continua a leggere
Didattica Propulsioni speciali, Voith Linear Jet Voith Linear Jet ed è un nuovo propulsore che combina le caratteristiche di un elica e un idrogetto ottenendo risultati estremamente interessanti... di Andrea Mancini il 29 Apr 2020 Continua a leggere
Didattica Come si fa il Nodo parlato semplice, detto anche nodo del parabordo Il nodo parlato semplice o di parabordo, utile quando la barca scarroccia, è il protagonista di questo articolo di didattica. Vediamo come si esegue quando si deve fissare un ormeggio con la cima in tensione... di Nico Caponetto il 5 Apr 2020 Continua a leggere
Didattica Stabilizzazione a bordo degli yacht Accogliendo l’invito di Nautica, alcuni tra i più qualificati costruttori si sono incontrati per parlare del proprio approccio al tema della stabilizzazione, della tecnologia scelta e dei prodotti che ne sono derivati. Un particolare riferimento a quella che è un’esigenza peculiare del diporto: la stabilizzazione “zero speed”. Fino a pochi anni fa, la stabilizzazione della barca, ovvero la presenza a bordo di un qualche sistema capace di contenerne il rollio, era prerogativa delle grandi navi da diporto. Innanzitutto per le dimensioni importanti dei dispositivi e per la loro complessità impiantistica, ma anche per i costi davvero non trascurabili. Inoltre, i più diffusi sistemi di stabilizzazione effettivamente utilizzati in passato - le pinne stabilizzatrici - funzionavano solo con la barca in movimento. In tempi più recenti sono arrivati anche i cosiddetti stabilizzatori “zero speed” che agiscono sulla la barca anche quando è ormeggiata o all’ancora. Parliamo dunque ancora di pinne ma anche di giroscopi. E non solo. Con la rapidissima evoluzione tecnologica di questi ultimi anni, l’offerta di sistemi per stabilizzare uno yacht si è moltiplicata e oggi ne esistono diversi, ognuno con i suoi pro e i suoi contro. In questo panorama in costante evoluzione, Nautica Editrice ha organizzato un apposito workshop svoltosi il 6 febbraio durante il SeaTec, la rassegna internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, rivolta agli operatori professionali (aziende, cantieri e media di settore) che vi possono trovare il meglio dei vari settori nei quali è articolata. Tema del nostro workshop: “I sistemi di stabilizzazione a bordo degli yacht”. Vediamo, in sintesi, il contenuto degli interventi, introdotti e coordinati dal sottoscritto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=94441" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 31 Mar 2020 Continua a leggere
Didattica Meteorologia fai-da-te, Previsioni? Uso i miei sensi Le nubi, l’umidità che percepiamo nell’aria, la sua trasparenza, i movimenti dell’acqua in porto compongono l’alfabeto che dobbiamo imparare per le previsioni del tempo... di Nico Caponetto il 31 Mar 2020 Continua a leggere