Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I primi vertebrati Capitolo 36 del nostro corso di biologia marina studiato appositamente per i subacquei, in modo che conoscano gli abitanti del mare. Un'esauriente spiegazione dei vari gruppi animali e delle loro caratteristiche principali. di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I pesci, i re del mare Capitolo 35 del nostro corso di biologia marina studiato appositamente per i subacquei, in modo che conoscano gli abitanti del mare. Un'esauriente spiegazione dei vari gruppi animali e delle loro caratteristiche principali. di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: Verso i vertebrati Capitolo 34 del nostro corso di biologia marina studiato appositamente per i subacquei, in modo che conoscano gli abitanti del mare. Un'esauriente spiegazione dei vari gruppi animali e delle loro caratteristiche principali. di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I tunicati Capitolo 33 del nostro corso di biologia marina studiato appositamente per i subacquei, in modo che conoscano gli abitanti del mare. Un'esauriente spiegazione dei vari gruppi animali e delle loro caratteristiche principali. di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I molluschi, cefalopodi I molluschi, cefalopodi o polpi E' forse l'animale che si allontana maggiormente dalle forme a cui ci abitua la vita aerea... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I molluschi, gasteropodi opistobranchi Enormi Lumache nere, tali appaiono i più frequenti tra i Molluschi Opistobranchicioè le Aplisie. Sono dette anche "lepri di mare" perché sulla testa hanno due cornette simili a orecchie... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I molluschi bivalvi I molluschi conchigliati a due valve sono detti Bivalvi o Lamellibranchi, ma anche Acefali, cioè "senza testa"... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I molluschi, gasteropodi prosobranchii Capitolo 29 del nostro corso di biologia marina studiato appositamente per i subacquei, in modo che conoscano gli abitanti del mare. Un'esauriente spiegazione dei vari gruppi animali e delle loro caratteristiche principali. di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I molluschi Il tema geometrico della spirale è generale nelle conchiglie. Man mano che s'accresce, l'animale abbandona la prima spira dell'elica divenuta troppo piccola e si porta verso l'apertura, ove il guscio si accresce ai bordi... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: Dai brachiopodi ai molluschi Alleanza tra il fiore e il cristallo. E se l'inquilino principale fosse un Verme? Se il Verme coi segmenti già protetti da un carapace per diventare Crostaceo... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere