Cultura Nautica • Storia Perché il faro si chiama così? Un tempo le coste di notte erano oscure e raramente si poteva scorgere qualche flebile lumicino su di esse, indicazione di presenza umana a terra. Era facile allora segnalare ai naviganti la presenza di pericoli o la strada da seguire per arrivare in porto accendendo un falo' in una posizione conosciuta di Elena Casillo il 5 Lug 2017 Continua a leggere
Storia Storia della navigazione Capitan Repetto Alle Hawaii II coraggioso viaggio di uno dei più grandi marinai dell’epoca eroica della vela. di Corradino Corbò Il 1845 si era annunciato con una fila di giornate limpide e assolate, cosa alquanto rara in quel periodo dell’anno in Liguria. Vedere il mare blu e poter distinguere, anche a grande distanza, tutti… di Corradino Corbò il 23 Dic 2016 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia Barche di papiro, una tradizione in via di estinzione Il papiro una pianta vecchia di millenni, ma è celebre nel cammino dell'umanità sia per essere stata la prima carta, sia per aver portato l'uomo sull'acqua... di Elena Casillo il 5 Nov 2016 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia I Variaghi, organizzazione mercantile mafiosa del Medioevo Dedicato ai Variaghi, ovvero l'organizzazione mercantile di tipo mafioso apparsa in Terra Russa nel primo Medioevo di Elena Casillo il 2 Ott 2016 Continua a leggere
Storia Il relitto del Dunraven La pericolosità alla navigazione degli stretti di Suez e di Gubal è rimasta elevata ancora oggi nonostante la tecnologia sia ordini di grandezza superiore a quella della fine del 19° secolo; negli anni dal 1980 al 1999 numerosi sono state le collisioni con i reef e la perdita o il… di Nautica Editrice il 19 Lug 2016 Continua a leggere
Storia Truk Lagoon il cimitero sommerso di navi e aerei in Micronesia Un atollo nell’oceano Pacifico dove è passata una parte terribile dell’ultima guerra, un vero cimitero di aerei, di navi con il loro carico, che ha creato una sorta di museo sommerso della follia dell’uomo. Tuttavia immergersi in queste acque è di potente suggestione. Sorvolando le isole della Micronesia mai si… di Nautica Editrice il 19 Lug 2016 Continua a leggere
Storia Il relitto dello Yongala Lungo la costa del Queensland, all’interno della Grande Barriera corallina, giace il relitto di una nave: a trenta metri di profondità spiccano, sul fondale fangoso, lo scafo della Yongala, i suoi frammenti sparsi e molti oggetti che raccontano la tragedia. Intorno si è formato un habitat idoneo a molte specie… di Nautica Editrice il 19 Lug 2016 Continua a leggere
Storia La testimonianza ex primo ufficiale di coperta Nave “Umbria” Nel numero di aprile 1987 di “Nautica” pubblicammo la lettera che ricevemmo dall’ex primo ufficiale di coperta Nave “Umbria”, Rodolfo Zarli da Grado, che riportiamo qui integralmente Ho avuto occasione di leggere l’articolo del relitto “Umbria” ed ho notato diverse mancanze che, per ragione di verità, ritengo necessario far conoscere.… di Nautica Editrice il 19 Lug 2016 Continua a leggere
Storia Il relitto dell’ “Umbria” Quel giorno non era la prima volta che visitavamo il relitto dell’ “Umbria”. Già in precedenza avevamo effettuato immersioni intorno alla nave e anche dentro, nelle stive e nei ponti e passeggiate laterali, ma mai eravamo entrati così all’interno. Angelo, l’armatore del “Felicidad”, la barca dove eravamo ospiti lì a… di Nautica Editrice il 19 Lug 2016 Continua a leggere
Cultura Nautica • Storia La storia-leggenda dei vichinghi, le lunghe navi del dragone Le imprese dei vikinghi furono rese possibili dalle imbarcazioni con le quali giunsero fino ai territori del Canada, dando prova di straordinarie capacità marinare di Nautica Editrice il 5 Lug 2016 Continua a leggere