Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: Anemoni di mare Fissiamo a un substrato uno dei Celenterati e diamo loro una cavità a simmetria raggiata: ecco le Attinie meglio conosciute con il nome di "anemoni"... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I celenterati, sinofori e ctenofori Nei Sifonofori il profano vede sempre alle Meduse perché si tratta sempre di esseri che vivi sembrano di vetro, morti diventano gelatinosi... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I celenterati, le meduse Il termine di "medusa" che abbiamo sinora usato non è affatto esatto. I Celenterati erranti che nascono da colonie di Idrozoi... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I celenterati, gli idrozoi Immaginate delle piante minute che abbiano solo fiori, ciascuno dei quali è un animale che è "sbocciato" su un ramo o su un rametto o su un ramoscello... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I celenterati Colonie "di secondo grado". Negli esseri più semplici dopo gli Spongiari, i Celenterati, la collettività delle cellule è integrata ben diversamente... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: Gli spongiari Gli spongiari organizzazione degli animali che formano la spugna queste colonie più o meno sferiche, diffuse nelle acque tiepide, sono oggetto di una vera industria nel mare Egeo, in Tunisia, in Siria, nelle Antille... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I primi esseri collettivi Protozoi che si associano per vivere gli uni accanto agli altri il passaggio dai Protozoi ai Metazoi, dalla pietra all'edificio... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I ciliati Protozoi ciliati, già più evoluti, hanno ciglia che vibrano, diversamente distribuite secondo la specie... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I radiolari Affini ai Foraminiferi sono i Radiolari. Come quelli, fanno passare molli "pseudopodi" attraverso uno scheletro rigido in cui è racchiuso il nucleo della cellula... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere
Biologia Marina Biologia Marina per subacquei: I protozoi Lasciamo ora i Protofiti, base della "piramide alimentare" dell'oceano, per i Protozoi; il regno vegetale per il regno animale... di Nautica Editrice il 17 Lug 2016 Continua a leggere