Mayday-mayday Contro gli scogli Sardegna nord-orientale, ore 3.00 del 22 Agosto 2022. Il vento soffia da Ovest forza 1; il mare è calmo, la visibilità buona. Il motoryacht “7 Zero”, un Mangusta di 22 metri del 2007, battente bandiera britannica e adibito a charter, sta lasciando il Golfo di Arzachena sotto un tetto di… di Lamberto Ballerini il 25 Gen 2023 Continua a leggere
Mayday-mayday In balia della corrente È un caldo pomeriggio mitigato dal vento, quello del 22 giugno 2022 sulla Spiaggia di Capo Bianco, circa un chilometro a Ovest della zona archeologica di Eraclea Minoa, nella provincia di Agrigento. Il mare è mosso ma non tanto da impensierire un nuotatore esperto come Francesco, che peraltro conosce bene… di Lamberto Ballerini il 3 Nov 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Abbiamo perso il timone! Torna al sommario A Catania, sotto il profilo meteorologico, la mattina del 9 gennaio 2022 non è delle più tranquille. C’è vento sostenuto da Ovest – oltre 25 nodi sotto raffica – che già sotto costa muove un’onda fastidiosa. Più al largo, a mano a mano che ci si allontana… di Lamberto Ballerini il 28 Giu 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Salvezza dal cielo Torna al sommario La mattina presto di domenica 6 marzo 2022, il versante Sud della Sardegna è sostanzialmente tranquillo sottocosta, mentre il mare è mosso o molto mosso al largo. Comunque, per l’anziano diportista che chiameremo Gino, il previsto trasferimento della sua lancia di 6 metri tra l’isola di Sant’Antioco… di Lamberto Ballerini il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Incaglio su sabbia Torna al sommario La mattina del 6 febbraio 2022, il mare di fronte a Catania è praticamente un olio e, benché i bollettini abbiano previsto venti fino a 8 nodi, davvero c’è poca aria. La temperatura è comunque mite e la visibilità è ottima. Hanno dunque fatto bene i due… di Lamberto Ballerini il 29 Apr 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Quando è meglio non uscire in barca Vento e mare vengono ora di prua e lo scafo incomincia a soffrire. Di tirare bordi di bolina neanche a parlarne. Meglio accendere il motore... di Lamberto Ballerini il 28 Feb 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Pan-Pan per avaria al motore Torna al sommario Domenica 22 agosto 2021. Nel porto di Gaeta, il cielo è poco nuvoloso, pressione 1014 mb, temperatura di 22 gradi. Per la giornata si prevedono temperature in forte crescita e, soprattutto, maestrale in rinforzo fino a vento teso intorno alla Sardegna; per i giorni successivi, progressivo peggioramento… di Lamberto Ballerini il 31 Gen 2022 Continua a leggere
Mayday-mayday Salvataggio da terra Torna al sommario Il pomeriggio del primo novembre 2021 non è esattamente l’ideale per una disinvolta veleggiata al largo di Piombino: il cielo è coperto, la visibilità è scarsa, il vento forza 4-5 da Sud-Est tende a rinforzare e il mare è già molto mosso, con onda fino a 2… di Lamberto Ballerini il 28 Dic 2021 Continua a leggere
Mayday-mayday Fuoco e fumo, emergenza in mare Torna al sommario A Porto Ercole, nell’Argentario, la mattina del 25 agosto scorso si presenta particolarmente fresca e asciutta, con una temperatura di 18 gradi, un vento di direzione variabile intorno ai 3 nodi, la visibilità buona, il cielo sereno e il mare sostanzialmente calmo. Per i quattro amici che… di Lamberto Ballerini il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Mayday-mayday Ottimismo colposo Porto di Pantelleria, 18 agosto 2021. Il sole è sorto da poco e una famiglia francese di velisti - mamma, papà e due bambine – sta armando il suo sloop di 15 metri. Il cielo è poco nuvoloso, il barometro indica 1015 millibar e un buon vento da Sud, tra i 15 e i 20 nodi, sembra propizio alla realizzazione del programma di giornata: raggiungere Marsala prima che faccia buio. Lo skipper traccia la rotta diretta sul plotter: sono 62 miglia per 22 gradi, probabilmente tutte da percorrere al gran lasco, senza troppe manovre. Alle 8 in punto, la barca esce in mare. Ore 20 circa. Tutte le previsioni si sono avverate puntualmente e ora, dopo 12 ore di navigazione alla media di 5 nodi, il porto di Marsala è ben in vista. È il momento di ammainare le vele e procedere a motore fino all’ormeggio. Mentre l’equipaggio incomincia a calare la randa e ad avvolgere il fiocco, lo skipper gira la chiavetta del Diesel Perkins da 15 HP: l’entrobordo va subito in moto ma, dopo aver buttato fuori un’intensa nube di fumo bianco, si spegne. Come non detto: vele di nuovo a riva e navigazione fino a un punto di ancoraggio esterno al porto. Meglio aspettare l’indomani per affrontare il problema con più calma e, magari, con meno vento. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=118919" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Lamberto Ballerini il 30 Ott 2021 Continua a leggere