Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Acquisto di barche tra privati: contratto scritto e imposta di registro Nella prassi è frequente l’acquisto di barche usate da venditori privati. Con la locuzione “privati” ci si intende riferire tipicamente a persone fisiche che vendono un mezzo nautico usato fuori dall’ esercizio di impresa arti o professioni. In queste situazioni la vendita NON è soggetta a IVA, ma non sarà necessariamente esente da imposte indirette. La Tariffa parte 1 art. 7 dell’Imposta di Registro disciplinata dal DPR 131/86 prevede l’obbligo di sottoporre a registrazione in termine fisso -di 20 giorni dalla sottoscrizione- tutti gli atti di natura traslativa o dichiarativa di diritti su unità da diporto; sia che essi siano natanti, imbarcazioni o navi. La registrazione comporta il pagamento “una tantum” dell’imposta di registro secondo la tabella che segue: Come previsto dall’art. 2 comma 1 lett. a) della norma prima citata il presupposto per la registrazione è la presenza di un atto scritto. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 31 Gen 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista La legge “Salvamare” Anche per questo mese la nostra attenzione è incentrata sull’ambiente marino. Il 25 giugno 2022, un po’ in sordina direi, dopo un iter di quattro anni è entrata in vigore la legge 17 maggio 2022, n. 60 recante “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne… di Ettore Romagnoli il 26 Gen 2023 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Il nuovo decreto sul conferimento dei rifiuti di bordo A volte capita di riflettere e osservare che nel nostro Paese alcuni provvedimenti caratterizzati da una forte portata pratica passano quasi inosservati mentre su altri che realisticamente hanno minori conseguenze si accendono i riflettori e si scatena il circo mediatico. Ciò posto, osserviamo che nella nautica l’aspetto ambientale sta decisamente… di Ettore Romagnoli il 26 Dic 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Barche: incentivi per il passaggio al motore elettrico Barche, tutti gli incentivi per il passaggio dalla tradizionale motorizzazione a carburanti fossili ai motori elettrici e lo STED... di Ettore Romagnoli il 3 Nov 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista L’iscrizione delle unità da diporto Il tema oggetto che mi appresto a trattare appare tra i più complessi ed importanti dello Yachting Law. In effetti, prima di ottenere l’abilitazione a navigare delle imbarcazioni (unità di lunghezza di omologazione superiore ai 10,00 metri fino a 24,00) e delle navi da diporto, divise ormai in maggiori, minori… di Redazione Nautica il 19 Set 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista IVA AL 10% per i servizi resi nei marina resort Quando si applica l’aliquota IVA ridotta al 10% alle strutture ricettive come i marina resort, cosa prevede la legge... di Ettore Romagnoli il 31 Ago 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista In vigore il Decreto Dirigenziale che ha approvato i quiz per le patenti nautiche Il contenuto e gli aggiornamenti relativi ai nuovi quiz per le patenti nautiche in vigore dal 1giugno 2022... di Ettore Romagnoli il 29 Lug 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Il nuovo decreto sulle dotazioni mediche di bordo Tutto ciò che devi sapere sulle nuove dotazioni mediche da tenere obligatoriamente a bordo, comunemente dette “cassette medicinali”... di Ettore Romagnoli il 27 Giu 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Codice della Nautica Art.18 – Iscrizione di unità da diporto da parte di cittadini stranieri o residenti all’estero Proseguendo nel nostro percorso attraverso il Codice della nautica siamo giunti alla trattazione relativa all’art. 18 riguardante l’iscrizione sotto bandiera italiana delle unità appartenenti a cittadini stranieri o a italiani residenti all’estero che naturalmente esamineremo nel testo rinnovato nel 2017. L’argomento, piuttosto complesso e di grande attualità, si potrebbe sviluppare all’infinito entrando nel vasto territorio attinente la disciplina della nazionalità e bandiera delle navi tornata recentemente ed in modo eclatante alla ribalta della stampa a seguito dei sequestri di mega yacht sotto bandiera “di comodo” la cui proprietà potesse direttamente o indirettamente farsi risalire a cittadini russi in connessione alla recente crisi ucraina. Preliminarmente occorre dire che nel nostro ordinamento, per lunga tradizione è previsto un forte legame o genuine link tra lo stato e la proprietà della nave. Il principio, chiaramente affermato a livello mondiale dalla famosa Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982 è ribadito a chiare lettere nell’art. 143 del nostro Codice della navigazione per cui una nave che batta bandiera italiana deve essere di proprietà almeno per 12 carati (un tempo 16) di persone fisiche e/o giuridiche dell’UE o che abbiano una “stabile organizzazione” in Italia sotto la direzione di cittadini dell’UE. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=126518" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 31 Mag 2022 Continua a leggere
Normativa Nautica italiana - Guida al diportista Patente Nautica tutte le norme La patente nautica, per barca a vela e motore, entro e oltre 12 miglia, rilascio, rinnovo, esami, costo. Tutte le informazioni e i documenti necessari per navigare... di Ettore Romagnoli il 19 Mag 2022 Continua a leggere