Nautica 720 Aprile 2022
Nautica Online Scarica l'APP e leggi NauticaAcquista questo arretrato Acquista abbonamento cartaceo
L’editoriale
Il simbolo e l’arte
Guardo le fotografie dei megayacht sequestrati agli oligarchi russi e provo un insieme di sensazioni contrastanti. Ciascuna si sovrappone a quell’incredulità di fondo che, se scavo nella mia memoria limitandomi a questo strano millennio, farei nascere con gli attacchi alle torri gemelle ma che so essersi nutrita, nel corso del tempo, di diversi altri avvenimenti epocali.
Resta il fatto che quelle barche sono diventate per l’ennesima volta simboli di verità nascoste, fonti di sospetto, testimoni – se non addirittura protagoniste – di un mondo di mezzo talmente irraggiungibile da poter essere soltanto immaginato.
D’altra parte, sebbene non fosse certamente agli yacht che pensava, Carl Gustav Jung spiegava che il simbolo è portatore di un contenuto che non può essere espresso in altro modo. Da qui, l’alto rischio della banalizzazione, cioè la tentazione di dar vita a pessime equazioni che, nello specifico, la storia della nautica ha già ben conosciuto, purtroppo. Così penso per l’ennesima volta e con lo stesso profondo fastidio a quel “no boat no crime” con il quale, nel 2010, un geniale copywriter della Guardia di Finanza intitolò l’azione che portò al sequestro dello yacht di Flavio Briatore, per un fatto che peraltro – lo dice la sentenza della corte d’appello di Genova, emessa lo scorso gennaio – non costituiva reato.
O anche a quell’incauto tweet di Carlo Calenda che, nel rivendicare la sua integrità morale in risposta a una volgare provocazione, scrisse testualmente: “Mai fatto il portaborse di nessuno. Non ho yacht, non frequento le bische clandestine, non mi occupo di paradisi fiscali o di locali notturni di pessimo gusto. E sto con la stessa donna da 30 anni”.
Dunque, non entro nel merito dei sequestri di queste settimane, che, ricompresi nell’ambito delle sanzioni che gran parte della comunità internazionale sta infliggendo alla Russia, voglio interpretare come un fatto squisitamente tecnico e non come un’azione ideologica.
- Solaris (Abramovich)
- Lena (Timchenko)
Quindi non discuto se bloccare quello yacht significa congelare un capitale, ma non sono d’accordo se quell’azione viene caricata di altri significati. Quelle barche sono grandi opere d’arte – spesso italiana – e vorrei che come tali fossero raccontate dai media e considerate dall’opinione pubblica. Insomma, vorrei che fossero guardate con lo stesso incanto con il quale si ammira “L’urlo” di Munch per ciò che rappresenta in sé e non per il fatto di appartenere a un finanziere chiacchierato, che lo ha acquistato nel 2012 per 120 milioni di dollari.
Corradino Corbò
Le prove di Navigazione
- Prova di navigazione del Libeccio 11 Cabin del Cantiere Mimì
- Prova di navigazione del Lomac GT 11 Cruiser
- Focus sull’Absolute 60 fly
Gli articoli
- 48° edizione Nauticsud, in mostra la vivacità di un intero comparto
- Nautica green, le barche elettriche
- Catamarani, che passione!
- Barche d’epoca: Correva l’anno 1982
- I grandi personaggi: un uomo di nome Thor
- Campania: da Positano a Vietri sul Mare, la “Divina” Costiera Amalfitana
Le rubriche
- Motorino Elettrico North Sails ME
- Binocolo Steiner 7×50 Navigator
- Videocamera Garmin GC ™ 100, per avere tutto sotto controllo a bordo
- I “nuovi” aspirapolvere navali
- Riportare la carena a zero, quando, come e quanto costa
- Grand Soleil 40, due versioni, Perfomance e Race
- Hynova 42, è arrivato il tempo dell’idrogeno?
- Canados Gladiator 411 Carbon series, un missile per piloti esperti
- Cayman Yachts N580 Project, una navetta per grandi crociere
- Pursuit C 238 Center Console, entry level di lusso
- Technohull 38 Grand Sport Super Fast Edtion, 100 nodi di pura adrenalina
- Excellence Italian Yacht, la nautica per tutti
- Fiera Nautica di Sardegna, a Marina di Olbia la prima edizione dal 22 al 26 aprile
- Yole “Eletta” prende il mare a Palmi (Reggio Calabria)
- La Libreria cambia… mare, una nuova sede a Roma
- La regolamentazione nella cantieristica navale e nei porti turistici (decima parte)
Biblioteca nautica
- 333 suggerimenti ai marinai di Fridtjof Gunkel
- GEORGES E TIGY SIMENON di Maria Gisella Catuogno
- LE ISOLE DEI SOGNI IMPOSSIBILI di Riccardo Bottazzo