L’EDITORIALE
LA MAGIA DEI NUMERI
Settecento. Scritto così, per esteso e in maiuscolo, oppure in numeri ma preceduto dall’apostrofo, è un termine ampio, generalizzante ma fortemente evocativo. Fa subito pensare al secolo dell’Illuminismo, delle grandi rivoluzioni, delle grandi invenzioni. Scritto invece in semplici cifre, è un numero che esprime un valore aritmetico preciso, inequivocabile. Una misura, potremmo dire. E infatti, per noi di Nautica, 700 è il numero che identifica questo fascicolo, esattamente a 58 anni e 4 mesi dal primo, uscito in edicola a marzo 1962. Prima di quella data, la nautica da diporto era un fatto strettamente privato, elitario, tanto da trovare spazio mediatico quasi esclusivamente sui cosiddetti rotocalchi, come sfondo teatrale di qualche avventura clandestina scoperta da un bravo paparazzo. Ma da quel momento in poi, tutto è cambiato.
Scriveva l’indimenticabile Vincenzo Zaccagnino in quel suo primo editoriale: “Nautica vi insegnerà ad acquistare un’imbarcazione, a condurla, a conservarla e a ripararla. Nautica traccerà per voi i più meravigliosi itinerari, che potrete seguire avendo la certezza di aver letto dei consigli scrupolosi. Nautica vi terrà informati sulle maggiori novità in fatto di barche, motori e accessori, manderà i suoi inviati alle grandi esposizioni internazionali, nei cantieri, nei centri dove lo yachting vive più intensamente”. E così è stato. Puntualmente. La fedeltà a quei principi – quasi certificata da una proprietà familiare che non è mai cambiata – è la stessa che oggi ci permette di imporre il rispetto di “sua maestà il lettore” a quei tanti parvenu che vorrebbero vederci portatori di messaggi pilotati, banali, passivi. Tutto questo ci costa caro, ne siamo ben coscienti. E tante volte ci piacerebbe pubblicare la raccomandata con la quale un certo cantiere ci punisce per aver pubblicato un test con i dati rilevati da noi e non con quelli pompati da lui. O le proteste per aver tagliato un comunicato, eliminando il florilegio di aggettivi insulsi, irreali, magnificanti.
Il fatto è che l’idea di una nautica raccontata per mezzo di slogan, come se si trattasse di un profumo, proprio non ci va giù. Nautica non è per l’uomo che non deve chiedere mai. È per una persona che vuole saperne sempre un po’ di più.
Perciò, barra al centro e “alla via così”.
Corradino Corbò
Prove di Navigazione
Articoli
Rubriche
Biblioteca nautica
Cambusa
Paccheri tonno e menta
Vai al sommario della rivista Primo – 4 persone – media difficoltà Ricetta d’autore – chef Giuseppe d’Amelio e Luigi Maisto del ristorante Mast’Aniello (Ventotene) Ingredienti: 360g 1/2 paccheri di Gragnano 300g tonno rosso pinna [...]
Tagliata di tonno alle spezie
Vai al sommario della rivista Secondo – 4 persone – facile Ingredienti: 400 g di tonno fresco abbattuto prezzemolo menta salvia coriandolo (tutti gli odori che abbiamo a disposizione) sale olio evo. Preparazione: cospargere il [...]
Mezze maniche tonno olive e rughetta
Vai al sommario della rivista Primo - 4 persone - facilissima Ingredienti: 350 g mezze maniche 320 g di tonno in scatola sott’olio (per l’inscatolamento sott’olio si utilizza il tonnetto striato) 20 pomodorini Vesuvio, 100 [...]
Tonnarelli crema di limone e bottarga
Vai al sommario della rivista Primo – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 450 g di tagliolini, 1 limone, 125 ml d panna da cucina 70 g di bottarga grattugiata sale olio evo prezzemolo 1 [...]
Spuma e gelato al caffè
Vai al sommario della rivista Dolce – 6 persone – facilissimo Ingredienti: 250 panna liquida da montare 4 cucchiaini di zucchero 4 cucchiani di caffè solubile 1 tuorlo cacao amaro. Preparazione: mischiare la panna liquida [...]
Abbonati e leggi la rivista Nautica ogni mese dal tuo cellulare, tablet o computer direttamente dal sito
e potrai anche scaricarla interamente in pdf.