Sommario
NON SARA’ UN CALAMARO GIGANTE
, ma di sicuro è colossale: 10 metri di lunghezza per 450 chilogrammi di peso, questo maschio adulto è probabilmente il calamaro più grande mai pescato al mondo. È incappato negli ami di un palangaro di profondità nel mare di Ross per la cattura del merluzzo antartico. Arrivato sottobordo, infatti, il calamaro era ancorato a un merluzzo allamato. L’equipaggio ha interrotto le operazioni di pesca per recuperare, in un paio d’ore e con il minimo danno possibile, l’animale. La presenza a bordo di un osservatore del Ministero della Pesca neozelandese, ha fatto sì che l’esemplare fosse immediatamente congelato e preservato per la scienza. Il calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni) è una specie ancora in gran parte sconosciuta che vive in acque antartiche. Può raggiungere i 10-12 metri di lunghezza, quasi come il calamaro gigante (Architeutis spp.) ma è più pesante e massiccio, seppur con tentacoli più corti. È probabilmente anche più aggressivo, a giudicare dalle ventose armate di uncini ruotabili; il calamaro gigante, invece, ha una serie di dentini attorno le ventose. Solo pochi esemplari sono stati finora pescati di questa che è la più grande specie di calamaro e il più grande invertebrato al mondo. Vive ad alta profondità nei mari antartici, si nutre di grandi pesci come il merluzzo antartico e calamari ed è a sua volta la preda principale del capodoglio. www.fish.govt.nz/en-nz/Press/Amazing+specimen+of+worlds+largest+squid+in+NZ.htm
LIMITE DI VELOCITA’ A GIBILTERRA PER PROTEGGERE I CAPODOGLI
– L’Istituto Idrografico della Marina Spagnola ha imposto alle navi in transito nello Stretto di Gibilterra di moderare la velocità fino a un massimo di 13 nodi e di aumentare la vigilanza per evitare collisioni con i cetacei. Lo Stretto è infatti un’importante zona di alimentazione, oltre che di centinaia di globicefali, stenelle, delfini comuni e balenottere, anche per un gruppo di circa 20 capodogli, che da febbraio a luglio vi stazionano. Ma poiché per queste acque transita una parte consistente del traffico marittimo, ogni anno si registrano collisioni fra navi e cetacei. Molte non vengono nemmeno registrate, anche a causa delle forti correnti, che trascinano via le carcasse rendendo ancor più difficile il monitoraggio della situazione. I capodogli si concentrano sui fondali profondi della parte centrale dello Stretto, dove la profondità si aggira sui 600-800 metri, per catturare i calamari che vivono alle alte profondità. Si teme che l’apertura del nuovo porto di Tangeri, e l’intensificarsi del traffico che attraverserebbe l’area preferita dai capodogli, possa creare ulteriori problemi. www.armada.mde.es/ihm/Index.htm
A LECCE IL CENTRO EURO MEDITERRANEO PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI
– Il Mediterraneo è una delle aree più sensibili ai possibili cambiamenti climatici futuri. È quanto emerso dal 4° rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo incaricato dalle Nazioni Unite di studiare i cambiamenti climatici, presentato lo scorso gennaio a Parigi. Sulla nostra area, infatti, insisteranno sempre più ondate di calore che porteranno a un riscaldamento molto maggiore della media globale, soprattutto in estate, e a una marcata diminuzione delle precipitazioni. Tra il 2070 e il 2100 l’Italia andrà incontro a un aumento delle temperature medie estive di oltre sei gradi: è la prima previsione fornita dal neonato Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC). Il centro è una struttura di ricerca per l’approfondimento delle conoscenze nel campo della variabilità climatica, le sue cause e le conseguenze, attraverso lo sviluppo di simulazioni numeriche con modelli regionali e globali del Sistema Terra. Il Centro ha sede a Lecce ed è un consorzio di otto istituti di ricerca italiani: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Università del Salento, il Consorzio Venezia Ricerche (CVR), il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), l’Università del Sannio e l’Università di Sassari. Il Centro è finanziato dal Governo italiano tramite il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. www.cmcc.it
PROFUMO DI MARE
– L’inconfondibile profumo di mare è in realtà l’odore di una gas – il DMS, gas dimetilsulfide – prodotto in quantità colossali da batteri che decompongono le alghe. Analizzando i microrganismi che vivono nel fango delle paludi salmastre delle coste sudorientali inglesi, il professor Andrew Johnston e la sua équipe dell’Università dell’East Anglia sono riusciti a individuare il gene responsabile della sua produzione. Una scoperta che gli è valsa la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Science, perché il DMS provoca la formazione di nubi e quindi gioca un ruolo importante nel clima mondiale. Questo gas è anche un fattore importante nelle catene alimentari marine: il suo odore attira uccelli e crostacei affamati, perché è un indicatore certo della presenza di plancton, base della catena alimentare marina. sciencemag.org/cgi/content/abstract/315/5812/666
Gli altri articoli disponibili in linea | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
1997 | 417 | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | 426 | 427 | 428 |
1998 | 429 | 430 | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 |
1999 | 441 | 442 | 443 | 444 | 445 | 446 | 447 | 448 | 449 | 450 | 451 | 452 |
2000 | 453 | 454 | 455 | 456 | 457 | 458 | 459 | 460 | 461 | 462 | 463 | 464 |
2001 | 465 | 466 | 467 | 468 | 469 | 470 | 471 | 472 | 473 | 474 | 475 | 476 |
2002 | 477 | 478 | 479 | 480 | 481 | 482 | 483 | 484 | 485 | 486 | 487 | 488 |
2003 | 489 | 490 | 491 | 492 | 493 | 494 | 495 | 496 | 497 | 498 | 499 | 500 |
2004 | 501 | 502 | 503 | 504 | 505 | 506 | 507 | 508 | 509 | 510 | 511 | 512 |
2005 | 513 | 514 | 515 | 516 | 517 | 518 | 519 | 520 | 521 | 522 | 523 | 524 |
2006 | 525 | 526 | 527 | 528 | 529 | 530 | 531 | 532 | 533 | 534 | 535 | 536 |
2007 | 537 | 538 | 539 | 540 | 541 | 542 | 543 | 544 | 545 | 546 | 547 | 548 |
2008 | 549 | 550 | 551 | 552 | 553 | 554 | 555 | 556 | 557 | 558 | 559 | 560 |
2009 | 561 | 562 | 563 | 564 | 565 | 566 | 567 | 568 | 569 | 570 | 571 | 572 |
2010 | 573 | 574 | 575 | 576 | 577 | 578 | 579 | 580 | 581 | 582 | 583 | 584 |
2011 | 585 | 586 | 587 | 588 | 589 | 590 | 591 | 592 | 593 | 594 | 595 | 596 |
2012 | 597 | 598 | 599 | 600 | 601 | 602 | 603 |