L’EDITORIALE
BINGO!
È stato un rischio. Un po’ come quando in regata si decide di prendere una direzione radicalmente diversa da quella del gruppo in vantaggio e, mentre quest’ultimo va inesorabilmente verso una calma piatta, ci si ritrova nel vento favorevole e si taglia il traguardo per primi, in splendida solitudine. Così, mentre alcuni dei grandi saloni internazionali hanno deciso – causa pandemia – di saltare l’appuntamento con il loro pubblico, il Nautico di Genova ha tirato dritto per la sua rotta e, nonostante lo spettro dei contagi e la puntuale maledizione del maltempo ottobrino, ha vinto la sua gara accompagnato dall’ovazione degli espositori e del pubblico, intervenuti in quantità nettamente superiore rispetto alle previsioni meno pessimistiche. Non solo. Stando a diverse dichiarazioni di autorevoli operatori, al Nautico c’è stato mercato.
Barche vendute, insomma. Il che darebbe ragione a quanto emerso dal convegno della seconda giornata intitolato “Boating Economic Forecast” e cioè che, nonostante tutto, il comparto potrebbe chiudere l’anno solare 2020 all’insegna di una sostanziale tenuta, insperabile ai tempi del lockdown primaverile. Ma il condizionale è d’obbligo. Lo ha usato lo stesso professor Marco Fortis, tra i relatori più seguiti dell’incontro, invitando tutti a frenare gli entusiasmi di fronte all’incognita della pandemia. Già, la pandemia. Se non fosse per le mascherine, indossate diligentemente dalla maggior parte dei visitatori, in fiera ce ne saremmo quasi dimenticati. Anzi, a ben vedere, qualcuno deve essersene proprio scordato del tutto, come quel genio che, nel giorno di maggiore affluenza, dal suo stand affacciato sul corridoio esterno centrale della fiera si è messo a distribuire focaccia gratis, con le conseguenze che si possono ben immaginare. Imprudenze a parte, sta di fatto che il successo, ben poco aiutato dalla fortuna, è stato netto e indiscutibile. Perciò si consoli il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi che, comprensibilmente, si era rammaricato per aver dovuto cancellare il ricco programma dei festeggiamenti previsti per questa sessantesima edizione del Nautico: il solo fatto che si sia svolta nei modi che sappiamo, l’ha resa meritevole di passare alla nostra storia.
Corradino Corbò
Prove di Navigazione e Focus
Articoli
Rubriche
Biblioteca nautica
Risotto all’aglio nero di Voghiera con olio, iodio e ricci di mare
Vai al sommario della rivista Ricetta degli Chef Mattia Borroni e Azzurra Gasperini. Primo – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 400g riso carnaroli 4 spicchi aglio di Voghiera dop olio, peperoncino 1 alga kombu secca per brodo 2l di [...]
Salmone con salsa verde
Vai al sommario della rivista Primo - 4 persone - facilissima Ingredienti: 800 gr di filetto di salmone fresco sale olio Evo un ciuffo di prezzemolo 1/2 spicchio d’aglio 1 limone 1 acciuga. Preparazione: in una pentola con abbondante acqua [...]
L’aglio nero in cucina
Vai al sommario della rivista Aglio nero alleato della salute e… della cucina raffinata! A cura di Shakti D’Intinosante L’aglio nero nasce in Corea e si ottiene attraverso un processo di fermentazione naturale che ne esalta e potenzia le sue [...]
Spaghetti con gambero, crema di cannellini e aglio nero
Vai al sommario della rivista Ricetta dello chef Armando Palmieri Primo – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 320 g di spaghetti 200 g di cannellini cotti 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 60 g di aglio nero sale e [...]
Trofie al pesto e pomodorini Vesuvio
Vai al sommario della rivista Secondo – 4 persone – facile Ingredienti: 350 g di trofie un mazzetto di basilico fresco 70 gr di pinoli 50 gr di parmigiano regiano grattugiato 1/2 spicchio d’aglo olio Evo sale 10 pomodorini Vesuvio. [...]
Abbonati e leggi la rivista Nautica ogni mese dal tuo cellulare, tablet o computer direttamente dal sito
e potrai anche scaricarla interamente in pdf.