Sommario
FAO PREOCCUPATA PER LE SPECIE D’ALTO MARE
– L’ultimo rapporto della FAO sullo stato della pesca e dell’acquacoltura mondiale, pubblicato in primavera, esprime grave preoccupazione per lo stato delle specie migratrici e d’alto mare. Un quarto degli stock analizzati risultano sovrasfruttati (il 17%), depauperati (7%) o in recupero (1%). Numeri rimasti più o meno stabili negli ultimi 15 anni, ma destano gravi preoccupazioni le specie d’alto mare. Più della metà degli stock di squali migratori e il 66% delle specie d’alto mare sono classificate come sovrasfruttati o depauperati: nell’elenco compaiono il merluzzo atlantico, il tonno rosso, l’halibut, l’orange roughy (una specie abissale) e lo squalo elefante. www.fao.org/fi
8 GIUGNO: LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI
– Si celebra questo mese la giornata mondiale degli oceani, creata nel 1992 durante l’Earth Summit di Rio de Janeiro. Pur non essendo stata ancora designata ufficialmente dalle Nazioni Unite, questa data segna un appuntamento particolare per celebrare gli oceani del mondo. Molte le iniziative dagli appassionati di mare, da consultare sul sito ufficiale: www.theoceanproject.org/wod
LA GUARDIA COSTIERA PER LA TUTELA DEL MARE
– L’Operazione “Albatros” e l’attività antispadare: un aprile intenso per uomini e donne della Guardia Costiera. La complessa operazione Albatros ha coinvolto per tre giorni 3.500 uomini, 300 mezzi aeronavali e 750 mezzi terrestri per la tutela del mare e la massima sicurezza per gli italiani. Gli uomini della Guardia Costiera hanno così effettuato verifiche su tutta l’attività di pesca, sul demanio marittimo, l’ambiente marino, la sicurezza delle navi, dei passeggeri e i porti turistici. I numeri per la pesca: 2.843 pescherecci, 4.064 punti vendita e 1.270 ristoranti controllati. I risultati: contestati 427 illeciti amministrativi, sequestrati più di quattro quintali di prodotti ittici e oltre 200 tonnellate di frutti di mare, quasi tutti nella zona di Napoli. Tre pescherecci siciliani sono stati poi fermati a 20 miglia da Acireale mentre pescavano con le spadare, attrezzi di pesca messi al bando dall’UE per le stragi di cetacei, squali e tartarughe che compiono. Sequestrati 30 chilometri di reti illegali e denunciate tre persone in un’area particolarmente importante per il passaggio di centinaia di capodogli, segnalati dal Centro Ricerche Bioacustiche di Pavia nell’ambito di uno studio sui neutrini volto alla maggiore conoscenza dell’Universo. www.guardiacostiera.it
IL SANTUARIO DEI CETACEI HA TROVATO CASA
– È lo splendido Palazzo Ducale di Genova la sede del Segretariato Permanente del Santuario dei Cetacei, l’immensa area che si estende dalla Francia alle coste toscane, abbracciando la Corsica e parte della Sardegna. Banchi di centinaia, se non addirittura migliaia di piccole stenelle; famiglie di tursiopi, capodogli solitari e placide balene convergono qui ogni estate attirati da sciami immensi di gamberetti che si addensano in profondità. Ed è proprio per custodire una tale straordinaria ricchezza di biodiversità che Italia, Francia e Principato di Monaco si sono impegnati a proteggere i mammiferi marini e il loro habitat, riducendo i pericoli e gli elementi di disturbo. “Dopo l’accordo definitivo e le Conferenze Straordinarie delle parti Contraenti del 2004 e 2005 durante le quali è stato approvato il Piano di Gestione per il Santuario – ha detto Simone Panigada, vicepresidente di Tethys, l’Istituto di ricerca promotore del Santuario – questo incontro arriva a conferma dell’impegno dell’Italia nei confronti di Pelagos. Adesso che la parte di coordinamento è completata – ha aggiunto – i tempi sono maturi per l’attuazione di concrete misure di tutela per salvaguardare balene e delfini”. www.tethys.org
L’ESTINZIONE DELLE SPECIE ALTERA L’EQUILIBRIO CHIMICO DELL’ECOSISTEMA
– Gli ecosistemi sono sistemi così ramificati e interconnessi che è davvero difficile riuscire a isolare le conseguenze dirette dell’estinzione di una singola specie. Uno studio della Cornell University ha però evidenziato, grazie a simulazioni al computer, come la scomparsa di una specie di pesce d’acqua dolce alteri la disponibilità di alcuni nutrienti fondamentali per la sopravvivenza di altre specie. Le alghe, ad esempio, che sono alla base della rete alimentare, hanno bisogno dell’azoto e del fosforo che i pesci, con i loro rifiuti, rimettono in circolo nell’ambiente. Lo studio dimostra come la pesca eccessiva di una singola specie, che rappresenta solo il 20% delle specie presenti ma che gioca un ruolo fondamentale nel ricircolo dei nutrienti, di cui produce il 50% del totale, possa mettere in pericolo tutto l’ecosistema. www.news.cornell.edu/stories/Feb07/FishExtinctions.kr.html
SOTT’ACQUA PER… “RIPOSARE”
– L’idea non poteva che essere americana: un luogo di riposo eterno – un cimitero, per intenderci – sul fondo del mare. Si tratta l’Atlantis Reef Project, che verrà costruito a Miami, Florida, e avrà le sembianze di Atlantide. Il progetto, secondo le intenzioni dei promotori, diventerà non solo il luogo dove poter disperdere le proprie ceneri, ma anche il reef artificiale più esteso e curato al mondo e un punto d’immersione per i sub. Come recita il sito web del progetto: “col tempo, la vita marina rivestirà Atlantide e la città sommersa si trasformerà in un giardino marino vivente che avvolgerà le vostre memorie per sempre”. www.atlantisreefproject.com/about.htm
Gli altri articoli disponibili in linea | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
1997 | 417 | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | 426 | 427 | 428 |
1998 | 429 | 430 | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 |
1999 | 441 | 442 | 443 | 444 | 445 | 446 | 447 | 448 | 449 | 450 | 451 | 452 |
2000 | 453 | 454 | 455 | 456 | 457 | 458 | 459 | 460 | 461 | 462 | 463 | 464 |
2001 | 465 | 466 | 467 | 468 | 469 | 470 | 471 | 472 | 473 | 474 | 475 | 476 |
2002 | 477 | 478 | 479 | 480 | 481 | 482 | 483 | 484 | 485 | 486 | 487 | 488 |
2003 | 489 | 490 | 491 | 492 | 493 | 494 | 495 | 496 | 497 | 498 | 499 | 500 |
2004 | 501 | 502 | 503 | 504 | 505 | 506 | 507 | 508 | 509 | 510 | 511 | 512 |
2005 | 513 | 514 | 515 | 516 | 517 | 518 | 519 | 520 | 521 | 522 | 523 | 524 |
2006 | 525 | 526 | 527 | 528 | 529 | 530 | 531 | 532 | 533 | 534 | 535 | 536 |
2007 | 537 | 538 | 539 | 540 | 541 | 542 | 543 | 544 | 545 | 546 | 547 | 548 |
2008 | 549 | 550 | 551 | 552 | 553 | 554 | 555 | 556 | 557 | 558 | 559 | 560 |
2009 | 561 | 562 | 563 | 564 | 565 | 566 | 567 | 568 | 569 | 570 | 571 | 572 |
2010 | 573 | 574 | 575 | 576 | 577 | 578 | 579 | 580 | 581 | 582 | 583 | 584 |
2011 | 585 | 586 | 587 | 588 | 589 | 590 | 591 | 592 | 593 | 594 | 595 | 596 |
2012 | 597 | 598 | 599 | 600 | 601 | 602 | 603 |