L’EDITORIALE
È TEMPO DI SFIDA
Luna Rossa è in prima pagina in ogni parte del mondo. Meritatamente. Anzi, strameritatamente. La lunga partita giocata a Auckland, Nuova Zelanda, per portare in Italia la Prada Cup e imporsi come sfidanti per la 36a Coppa America è stata vinta mettendo di volta in volta al posto giusto tutti i pezzi di quella complicata scacchiera sulla quale oggi si gioca la massima espressione tecnologica di questo sport.
Tanto è vero che l’unico paragone capace di far intuire in che cosa consista questo modo inedito di regatare è quello della più familiare Formula 1, dove si vince solo se ogni singolo fattore, umano o meccanico, funziona alla perfezione. Insomma, un insieme parossistico che ha portato indietro non di quarant’anni ma di quattro secoli l’immagine iconica di Mauro Pelaschier che, nel 1983, capelli al vento, al timone di Azzurra, urlava a voce – in un colorito triestino – gli ordini e i rimbrotti agli uomini del suo equipaggio, il primo a tentare la scalata verso l’America’s Cup.
Oggi non uno ma ben due timonieri – una novità tutta italiana, impersonata da James Spithill e Francesco Bruni – trasmettono i loro ordini attraverso i raffinati radio-microfoni che sbucano dai loro caschi astronautici. Non a caso, direi, poiché l’unica cosa che chiunque è in grado di capire di questi scafi è che effettivamente volano. Tutto il resto è un affascinante mistero, non soltanto per chi si è appassionato di vela in questi ultimi tempi, guardando la tv, ma persino per il 99 per cento dei regatanti tradizionali. Lo abbiamo scoperto con un po’ di sorpresa, noi della redazione, proprio ricevendo tante richieste di chiarimenti da parte di amici che di questo sport, nella sua forma più comune, sanno comunque tanto.
E, a ben vedere, anche questo differenzia in modo abissale l’approccio degli spettatori del 1983 rispetto a quelli di oggi. In quegli ormai lontani anni, le barche di Coppa America erano oggetti riconoscibili, per non dire familiari; dai movimenti dell’equipaggio potevi intuire l’imminenza di una certa manovra; dal modo con il quale vedevi lanciare lo spinnaker capivi subito se la manovra era corretta o sbagliata. Esistevano la bolina, il lasco, la poppa. Grazie a questa apparente semplicità, persino chi non aveva mai messo piede a bordo di una barca a vela apprendeva quei due-tre rudimenti che lo illudevano di poter commentare una prova. Di tutto questo non c’è più traccia. Gli AC75 che abbiamo ammirato alla Prada Cup sembrano volatili giurassici, con quelle zampe che artigliano l’acqua per decollare e volare via finanche a 50 nodi.
E perciò bolina, quasi esclusivamente bolina: risultato vettoriale di un vento di avanzamento “n” volte più intenso di quello reale. Non è neppure necessario essere esperti per godersi lo spettacolo: è quella velocità mai vista prima d’ora a tenere la scena.
Ora, la Sfida. A partire dal 6 marzo, Luna Rossa e Te Rehutai, la barca dell’Emirates Team New Zealand detentore del trofeo, si contenderanno in match race quello che qualcuno definì il Santo Graal della vela. L’augurio più grande, affettuoso, appassionato è per il nostro equipaggio. L’altro è per la nautica italiana, che ha un gran bisogno di essere guardata con simpatia e rispetto anche al di fuori delle grandi competizioni internazionali.
Corradino Corbò
Prove di Navigazione
Articoli
Biblioteca nautica
Tortino di melanzane con bufala
Vai al sommario della rivista Antipasto - 8 persone - media difficoltà Ricetta della nostra lettrice Paola Paladina Ingredienti: 3 melanzane con la buccia nera 300 g di mozzarella di bufala 150 di pane ramezzino [...]
Involtini di melanzane caprino e salmone
Vai al sommario della rivista Antipasto - 4 persone - facile Ingredienti: 2 melanzane tonde 150g di salmone affumicato 200g di caprino 125 dl panna liquida da montare olio Evo, sale. Procedimento: sciaquare le melanzane [...]
Pacchero con gallinella, melanzana fondente alla colatura di alici
Vai al sommario della rivista Ricetta d'autore Chef Giuseppe D’Amelio (Ristorante “Mast’Aniello” a Ventotene - Cala Nave) Primo - 4 persone - media difficoltà Ingredienti: paccheri 360g gallinella di mare 1kg pomodori datterini 150g 2 [...]
Pesto di melanzane
Vai al sommario della rivista Antipasto - 4 persone - media difficoltà Ingredienti: 2 melanzane grandi sale pepe nero olio di arachide una manciata di basilico 20 g di parmigiano reggiano. Procedimento: sciaquare le melanzane [...]
Involtini di melanzane gratinati al forno con pesce spada
Vai al sommario della rivista Secondo - 4 persone - facile Ingredienti: 2 melanzane tonde ½ kg di pesce spada fresco 8 fettine di provola affumicata pan grattato qb olio sale. Procedimento: lavare le melanzane, [...]
Abbonati e leggi la rivista Nautica ogni mese dal tuo cellulare, tablet o computer direttamente dal sito
e potrai anche scaricarla interamente in pdf.