L’EDITORIALE
PER QUANTO ANCORA “NOSTRUM”?
La spettacolare capacità connettiva del Mediterraneo è ben nota fin dall’antichità, cioè fin da quando Greci, Fenici, Etruschi e Romani presero a navigarlo secondo precise rotte strategiche. Oggi, questa funzione fa da supporto anche al drammatico flusso migratorio che, non a caso, trova nell’Italia un provvidenziale pontile naturale per raggiungere l’Europa. Insomma, un miscuglio di interessi incredibilmente esteso, tanto da coinvolgere non soltanto i Paesi che fanno parte dell’Unione per il Mediterraneo – organizzazione intergovernativa che raggruppa i 27 Stati membri dell’Unione europea e i 15 partner del Nordafrica, del Medio Oriente e dell’Europa sud-orientale – ma anche potenze mondiali come Usa, Russia e Cina. Nel caso specifico di quest’ultima, che com’è noto ha formidabili interessi in una moltitudine di attività anche in Italia, nautica da diporto compresa, colpisce il fatto che la China Road and Bridges Corporation, con sede a Pechino, abbia intrapreso la costruzione dell’autostrada che dovrebbe collegare il porto montenegrino di Bar con Belgrado, in Serbia.
Orbene, il Montenegro è uno stato giovane, con appena 630.000 abitanti, già membro delle Nazioni Unite, della Nato, dell’Unione per il Mediterraneo e di diverse organizzazioni, ma tuttora in lista d’attesa per entrare nell’Unione Europea. Certamente non è un Paese ricco e sua unica vera risorsa potenziale è il turismo, che trova i suoi punti nevralgici nel massiccio del Durmitor, nel fiume Tara e, soprattutto, nella sua stupenda costa frastagliata che comprende la baia di Cattaro, dove sorge la modernissima marina di Porto Montenegro. La sua posizione centrale lungo la costa orientale del mare Adriatico, tra Croazia, un pezzetto di Bosnia, Albania e poco più in là Grecia, la pone nel bel mezzo di un traffico diportistico che, parentesi Covid a parte, è in crescita costante. Ma è proprio quel ponte a destare qualche perplessità, poiché sembra proprio che, al momento, il Montenegro non abbia i dollari per pagarlo (circa un miliardo solo per la prima tranche) e la Cina, per mettersi al sicuro da tale probabile insolvenza, ha introdotto nel contratto alcune clausole che potrebbero di fatto offrirle per almeno un secolo uno sbocco strategico sul Mediterraneo: quello che Miodrag Lekic, ex ambasciatore jugoslavo in Italia, ha definito “un cavallo di Troia”. D’altra parte è già successo per il porto di Hambantota, in Sri Lanka, che per lo stesso motivo è andato in concessione per 99 anni alla Cina, che lo ha costruito senza ricavarne il dovuto nei tempi pattuiti. Ora, il piccolo Stato balcanico chiede aiuto alla UE, la quale però non sembra disposta a pagare il debito con i soldi dei suoi cittadini, che peraltro, come detto, ancora non comprendono i montenegrini.
Insomma, un problema complesso che potrebbe aprire un nuovo scenario su un mare che è sempre meno “nostrum”.
Corradino Corbò
Prove di Navigazione
Articoli
Biblioteca nautica
Curiosità BIO – Protagonista di ogni cambusa: la pasta… quella “buona”!
Vai al sommario della rivista Di Shakti D’Intinosante La pasta è un alimento sempre presente sulle nostre tavole e in barca è immancabile, sia per la sua versatilità ma anche per le sue ottime capacità [...]
Spaghetti integrali alle vongole
Vai al sommario della rivista Primo – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 350 g di spaghetti integrali 1 kg vongole aglio peperoncino una decina di pomodorini Pachino prezzemolo olio Evo sale. Preparazione: in una [...]
Rigatoni integrali con spuma di burro alici, tartufo estivo e pane tostato
Vai al sommario della rivista Ricetta d'autore di Oreste Romagnolo Primo – 4 persone – facile Ingredienti: 350 g di rigatoni integrali, 15/20 alici sott’olio 20/30 g di tartufo estivo 60 g di mollica di [...]
Spaghettone integrale, cozze e pecorino
Vai al sommario della rivista Antipasto – 4 persone – media difficoltà Ingredienti: 350 g di spaghettoni integrali 2 kg cozze (quelle di Ancona, i moscioli, sono le migliori) 2 etti di pecorino romano aglio [...]
Abbonati e leggi la rivista Nautica ogni mese dal tuo cellulare, tablet o computer direttamente dal sito
e potrai anche scaricarla interamente in pdf.